Il ruolo della relazione sulla gestione nell’ accountability socio-ambientale d’ impresa: analisi di un campione di imprese della meccanica bolognese

Nel corso degli anni il tema della Corporate Social Responsability (CSR), ovvero della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), è diventato oggetto di notevole attenzione nel dibattito economico internazionale, sia da parte delle imprese sia da parte degli Stati nazionali e delle loro rispettive istituzioni a causa dei molteplici fattori che hanno assunto un ruolo decisivo all’interno del panorama mondiale: le recenti crisi economiche e finanziarie, i cambiamenti climatici e l’inquinamento ambientale. Tutto ciò ha fatto sì che l’attenzione dell’opinione pubblica si focalizzasse sul modo in cui le imprese interagiscono e si relazionano nei confronti della società e dell’ambiente.
Le scelte operate dai diversi Stati e dalle imprese dovranno orientarsi sempre più verso il tema della CSR perché coinvolgono tutta la società.
La crescita economica dovrà rispettare valori di natura etica, sociale ed ambientale. Il sistema economico, infatti, ha come scopo non solo il raggiungimento del profitto, ma anche il soddisfacimento dei bisogni dei diversi Stakeholder che con questa si relazionano.
Accountability come assunzione di responsabilità e obbligo a rendicontare.
Gli strumenti di Accountability socio-ambientale avranno come destinatari dell’informativa anche stakeholder esterni all’impresa.
Si considerano fondamentali ai fini della comprensione della situazione della società e dell’andamento e del risultato della gestione, non solo gli elementi quantitativo-monetari, direttamente ricavabili dalla contabilità generale e che vengono espressi negli schemi di Stato patrimoniale e conto economico-finanziari, che rappresentano la dimensione economica della gestione, ma anche ulteriori informazioni di natura extra contabile, tra le quali quelle attinenti all’ambiente e al personale, che quindi rappresentato la dimensione ambientale e sociale della gestione.
La Relazione sulla gestione, attraverso il suo contenuto discorsivo è in grado di descrivere aspetti che i dati quantitativo-monetari non possono esplicitare se non seguiti appunto da analisi letterale che ne descrive l’origine, le cause e il possibile andamento.
L’Informativa esterna dell’impresa, con la Relazione sulla Gestione si arricchisce per soddisfare le esigenze informative dei diversi stakeholder, fornendo un quadro completo ed esaustivo dell’impresa nel suo complesso.
Questo studio ha lo scopo di analizzare il livello di Accountability all’interno della Relazione sulla Gestione allegata al Bilancio d’ esercizio 2014 delle prime 30 imprese (secondo lo studio condotto annualmente da un team di docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze Aziendali – Alma Mater Studiorum Bologna – all’ interno della Rivista Annuale Top 500) del settore della Meccanica del tessuto economico bolognese; in particolare verrà esposta e classificata la sezione riguardante l’ Ambiente e il Personale, secondo le disposizioni contenute all’interno del documento del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili La relazione sulla gestione alla luce delle novità introdotte dal d.lgs. 32/2007 – Informativa sull’ambiente e il Personale del marzo 2009.


Matteo Durante, Laurea magistrale – Economia e professione CLAMEP, Università degli Studi di Bologna