Università degli Studi di Milano – Bicocca

Istituita il 10 giugno 1998 l’Università di Milano-Bicocca oggi conta oltre 37 mila studenti, 1180 professori e ricercatori, 73 corsi di laurea, 19 corsi di dottorato, un’ampia offerta formativa post laurea e oltre 300 progetti nazionali e internazionali. Il campus di 144 mila metri quadrati, nei poli di Milano e Monza, ospita aule multimediali, laboratori, centri di ricerca altamente tecnologici, residenze universitarie, uno stadium con campo sportivo polivalente e un vivaio per la cura e la valorizzazione della biodiversità.


 

MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action

MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action è un Ecosistema dell’Innovazione finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il progetto vede la collaborazione tra l’Università di Milano-Bicocca, ente proponente, il Politecnico di Milano, l’Università Bocconi, l’Università Statale di Milano e numerosi partner pubblici e privati. MUSA nasce a Milano come risposta alle sfide che la realtà metropolitana affronta nella transizione verso le tre dimensioni della sostenibilità: ambientale, economica e sociale. MUSA identifica nel territorio lombardo un laboratorio ideale per sperimentare innovazioni integrate e pianificare risposte interdisciplinari che agiscano su più fronti
del management cittadino: ambientale, dove lo sviluppo urbano deve rispettare e rafforzare la biodiversità e favorire soluzioni ottimali per l’energia e la mobilità sostenibile; tecnologico, con il potenziale ancora da sfruttare della digitalizzazione e delle deep tech ed economico e finanziario, nel quale l’educazione e la finanza sostenibile stanno assumendo ruoli sempre più centrali. Gli ambiti di intervento del progetto (chiamati “spoke”) sono sei, ognuno coordinato da uno o più atenei.
Spoke 1: salvaguardia e valorizzazione delle potenzialità dell’ambiente naturale nel contesto cittadino.
Spoke 2: sviluppo di tecnologie e processi per il trattamento di grandi quantità di dati sanitari e delle Scienze
della Vita per il benessere e la salute della cittadinanza.
Spoke 3: nascita e crescita di attività innovative in settori altamente tecnologici.
Spoke 4: introduzione di indicatori per la valutazione dell’impatto economico e il consolidamento delle pratiche di finanza sostenibile.
Spoke 5: allineamento di alcuni settori dell’industria milanese (lusso, moda, design) ai più alti standard di
sostenibilità attraverso nuovi materiali, nuovi processi e nuovi modelli di sviluppo.
Spoke 6: innovazione al servizio della comunità per garantire la sostenibilità anche sul piano sociale.

 

Bicocca Università del Crowdfunding – BiUniCrowd

Bicocca Università del Crowdfunding è il programma di finanza alternativa che consente a studenti, ex studenti, docenti, ricercatori e dipendenti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca di finanziare i propri progetti con il crowdfunding e il sostegno delle aziende e degli enti partner. #BiUniCrowd, questo l’hashtag social del programma, ha lo scopo di introdurre in Ateneo una modalità di finanziamento alternativa e complementare ai tradizionali grant e bandi, offrendo al tempo stesso l’opportunità di misurarsi con il mercato attraverso la gestione delle campagne, incrementare il senso e l’attitudine all’imprenditorialità e attivare un nuovo strumento di collaborazione con le imprese, ampliando le opportunità di accesso al campo dell’innovazione. Il crowdfunding, così inserito tra i canali di finanziamento delle start-up e dei progetti di ricerca e sviluppo, introduce l’uso dello schema misto di finanziamento basato su fondi pubblici e privati. Avviato nel 2018, il Programma Bicocca Università del Crowdfunding è il primo crowdfunding universitario aperto a tutte le componenti accademiche: dai docenti ai ricercatori, dagli studenti agli ex studenti e al personale tecnico e amministrativo. Ed è anche il primo programma di crowdfunding universitario che adotta le vere “regole del gioco” del finanziamento dal basso: campagne di raccolta con durata dai 45 ai 60 giorni, modalità di raccolta “tutto o niente”, ricompense per i donatori. Nelle 5 call lanciate sino ad oggi sono arrivati 140 progetti con una partecipazione trasversale che ha coinvolto docenti, ricercatori, assegnisti, dottorandi, studenti e dipendenti da quasi tutti i dipartimenti. Sono state realizzate 21 campagne, tutte concluse con il raggiungimento dell’obiettivo di raccolta o in overfunding, per un totale di oltre 180.000 € raccolti e più di 2.000 donatori coinvolti. Le donazioni complessive sono state oltre 2.000, le visite uniche al sito 65.000, quelle totali 87.000.

 

Sito Progetto Musa

Sito Programma BiUniCrowd

Playlist YouTube Programma BiUniCrowd

Primo meeting del Progetto Musa