Lendlease

Lendlease è un gruppo immobiliare integrato a livello globale che opera in Australia, Asia, Stati Uniti ed Europa. Quotato all’Australian Securities Exchange, Lendlease opera con l’obiettivo di creare luoghi migliori, in cui le comunità prosperino. In Italia è responsabile per lo sviluppo di MIND Milano Innovation District, distretto dell’innovazione nato dalla rigenerazione dell’area che ospitò Expo 2015 e per lo sviluppo dell’area di oltre un milione di metri quadri a Milano Santa Giulia.


Programma 2121 A Shared Value Partnership

La mancanza di lavoro è uno dei principali fattori di rischio per la commissione di reato e per la ricaduta, ma il reinserimento dei detenuti nella società è una questione complessa come dimostra l’alto tasso di recidiva che in Italia si afferma intorno al 60%. Favorire le opportunità di lavoro è pertanto fondamentale per spezzare il ciclo della criminalità e aumentare la sicurezza delle città, rendendole più inclusive e resilienti. Nel 2018, Lendlease -che ambisce a creare valore sociale, ambientale ed economico per le comunità che sviluppa- e il Ministero della Giustizia si sono uniti per creare presso il sito MIND Milano Innovation District, di cui Lendlease è sviluppatore, un progetto di innovazione sociale. Il progetto, chiamato Programma 2121, è volto a valorizzare l’inclusione sociale dei detenuti che qualificano per l’art.21 O.P. presenti nelle carceri milanesi di Opera e Bollate -adiacente MIND- attraverso la formazione trasversale e la promozione di tirocini equamente retribuiti presso aziende della filiera dell’edilizia. Oltre a Ministero della Giustizia (DAP, PRAP Lombardia e Tribunale di Sorveglianza di Milano) e Lendlease, il protocollo Programma 2121 è sottoscritto da Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano, Afol, Fondazione Triulza, Arexpo, PlusValue e Milano Santa Giulia SpA. Il progetto si rivolge ai detenuti e allo stesso tempo rimodella ed eleva la responsabilità sociale del settore delle costruzioni, riorientando le prospettive culturali sulla finalità educativa della pena, come sancito dalla Costituzione. Programma 2121 è valutato periodicamente da terza parte indipendente. Il ritorno sull’investimento, valutato nel 2021 e nel 2023, ha raggiunto un rapporto rispettivamente di 1:4,5 e 1:4,2-5,6 per una creazione totale di 3.526.000AUD in valore sociale. I benefici si riscontrano sui partecipanti, sulle famiglie, sul governo e sul settore in generale.

Programma 2121 è un modello di reinserimento concreto e affidabile con una solida base teorica fondata sui precetti della Costituzione italiana ed è culturalmente in controtendenza perché riorienta la società civile dalla percezione della giustizia come sistema punitivo alla finalità riabilitativa della pena. Il lavoro extra murario si configura talvolta come più impegnativo e meno remunerativo di quello intra murario, ma il valore aggiunto risiede nella possibilità per i detenuti di creare una rete sociale con persone esterne al carcere ed estranee alle dinamiche criminali. Il coinvolgimento di aziende private rappresenta quindi un’opportunità per i detenuti di reinserirsi in contesti lavorativi reali ed è molto efficace anche per superare lo stigma sociale. In Italia solamente l’1% dei detenuti è impiegato presso imprese private testimoniando la difficoltà per gli attori esterni di coinvolgere i detenuti in attività lavorative. Questo può essere dovuto alla diversa cultura organizzativa tra settore pubblico e privato così come all’opinione pubblica spesso influenzata da stereotipi e da una mancanza di comprensione della funzione della pena. In Programma 2121, il mondo produttivo esterno è coinvolto attraverso una “clausola sociale” inserita da Lendlease in tutte le gare d’appalto, uno strumento semplice nella sua concezione ma potente nella sua applicazione perché investe l’intera filiera. Nonostante la reticenza iniziale, le aziende hanno sviluppato un senso di appartenenza confermando negli anni la loro partecipazione al progetto. Programma 2121 non è filantropia. Questa partnership è basata su elementi quali la trasparenza data dal Protocollo d’intesa pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia, il supporto delle istituzioni e l’avviata misurazione dell’impatto sociale generato che svolge una funzione centrale contro il fenomeno del “social washing”.

www.programma2121.org
info@programma2121.org
Iscriviti alla Community di Programma 2121
Protocollo d’Intesa Programma 2121