“Bikeconomy” di Gianluca Santilli e Pierangelo Soldavini

“Bikeconomy” di Gianluca Santilli e Pierangelo Soldavini

Il Salone EXTRA – AUTORI

9 settembre 2020 | ore 17.30

L’evento di presentazione di “Bikeconomy” di Gianluca Santilli e Pierangelo Soldavini con Gianluca Santilli e Rossella Sobrero.

Guarda la registrazione

La bicicletta può generare l’opportunità di riscoprire il mondo e le persone, le comunità e la solidarietà, attivando un’economia che può costituire un’asse portante della sostenibilità del futuro
Due ruote, un telaio, un manubrio, un paio di pedali e una catena che ne trasmette il movimento: da due secoli la bicicletta fa muovere l’umanità, grazie a un meccanismo semplice, economico, pulito, essenziale e allo stesso tempo perfetto. Oggi i materiali e la tecnologia la rendono più comoda, agile e fruibile da tutti.
Questo volume (Egea, 18 euro, 184 pagg.) ricostruisce il percorso che ha trasformato quello che era un semplice mezzo di trasporto in un volano di sviluppo per una nuova economia: a partire dalle fabbriche, dove si continuano a produrre biciclette con tecnologie e materiali sempre più avanzati, fino alle ciclofficine urbane, in cui non solo si condivide l’arte della manutenzione ma si innesca l’innovazione all’insegna della sostenibilità, veri e propri luoghi di trasmissione di saperi artigianali e manuali, in cui i giovani diventano protagonisti.
La bicicletta si evolve così in una soluzione per la mobilità delle megalopoli del futuro, che interseca la nuova economia della condivisione, la logistica delle consegne a domicilio e una rinnovata filosofia del benessere e del movimento lento. Un emblema di questa vera e propria bikeconomy è il cicloturismo, tanto lento, esperienziale e riflessivo, quanto ricco – una potente opportunità di rilancio per le economie dei territori del Belpaese. Dati recenti Ismart-Legambiente-Unioncamere indicano in oltre 7,5 miliardi di euro il valore generato in Italia nel 2018 dal solo cicloturismo, che ha coinvolto 6,7 milioni di persone.
Se al cicloturismo si aggiunge l’utilizzo quotidiano della bici, si comprende quanto significativo sia il comparto della ciclabilità; così significativo da “meritarsi” anche un indice proprio, il PIB, Prodotto Interno Bici.
È lungo le strade di questa «nuova economia delle due ruote» che gli Autori accompagnano il lettore, illustrando le potenzialità della bikeconomy – che ha un valore, nella sola UE, di oltre 500 miliardi di euro (fonte European Cyclist Federation – Osservatorio Bikeconomy) – ed esplorandone tutte le dimensioni. Il tutto facendoci appassionare alle storie dei campioni di ieri e di oggi e degli imprenditori del mondo della bicicletta, evidenziando aspetti, protagonisti e storie anche poco noti, ma di significativo impatto.

“Provincia non periferia” di Paolo Manfredi

“Provincia non periferia” di Paolo Manfredi

Il Salone EXTRA – AUTORI

3 settembre 2020 | ore 17.30

L’evento di presentazione di “Provincia non periferia” di Paolo Manfredi, con l’autore e Rossella Sobrero.

Guarda la registrazione

La provincia italiana è una fonte di sviluppo in via di rapido disseccamento. Questo libro è un invito a riportare il Paese su binari virtuosi, a riprendere il cammino di modernizzazione dell’economia, delle istituzioni e della società
La provincia italiana è in crisi. Il problema tocca tutto il Paese e richiede di immaginare e praticare rapidamente una soluzione per invertire il declino.
Lo sviluppo dell’economia digitale e l’urbanizzazione sempre più spinta, insieme alla lunghissima crisi economica, hanno sottoposto a uno stress mai sperimentato la «biodiversità» italiana e il suo biotopo principale: quella dimensione straordinariamente ricca e peculiare che è appunto la provincia. Sono venute meno le risorse per politiche redistributive attente alle esigenze del territorio e soprattutto l’economia digitale ha riscritto le regole della competizione globale attorno a piattaforme – virtuali e fisiche – tanto più efficienti e redditizie quanto più sono scalabili e in grado di ridurre le differenze, appiattendole. Nel secolo delle metropoli, l’Italia è fra i Paesi europei quello che cresce meno e la provincia, culla della nostra cultura e del made in Italy, rischia di ridursi a un anacronismo.
Per riportare il Paese su binari virtuosi è necessario riprendere il cammino di modernizzazione dell’economia, delle istituzioni e della società italiana, con nettezza, intelligenza e soprattutto rispetto delle peculiarità locali. Il territorio diffuso rappresenta allora il laboratorio (o il campo di battaglia) per sperimentare un possibile nuovo paradigma di innovazione radicale, che punti all’inclusione degli esclusi e alla valorizzazione delle differenze in termini di competenze, culture e territori. Facendo leva su tre elementi: la modernizzazione digitale della manifattura come chiave di ingresso per la modernizzazione della provincia; l’attivazione di congiunzioni forti tra territori, persone e competenze chiave geograficamente lontani; l’attribuzione a Milano, unica città italiana che partecipa al gioco globale dello sviluppo, del ruolo di «città-acceleratore» dell’intero Paese.

Davide Tassi di Enav

Davide Tassi di Enav

Il Salone EXTRA – PROFESSIONI

Il terzo appuntamento con la rubrica I mestieri della sostenibilità del programma Siamo Jedi è con Davide Tassi, Responsabile Corporate Social Responsibility di Enav, intervistato da Giangiacomo Ceresara del network CSRnatives (dal minuto 24 e 29 secondi).

Siamo Jedi è un programma del canale Responsibility di BFC Forbes dedicato ai giovani curiosi di scoprire nuove tecnologie e conoscere nuove figure professionali.

 

Il CSR manager oggi

Il CSR manager oggi

Il Salone EXTRA – DIALOGHI

30 luglio 2020 | ore 18

Il lavoro del CSR manager è cambiato molto negli ultimi anni. Quali sono le competenze richieste per diventare professionisti della sostenibilità? Cosa è emerso dalla ricerca realizzata recentemente dal CSR Manager Network?

Ne parliamo in diretta con Matteo Pedrini, professore ordinario di Corporate Strategy dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Direttore Scientifico del CSR Manager network e Giovanni Francesco Martoccia, Sustainability Senior Consultant di Deloitte e membro del network CSRnatives.

Registrati

 

La responsabilità culturale dell’impresa

La responsabilità culturale dell’impresa

Il Salone EXTRA – EVENTI

La responsabilità culturale dell’impresa. Oggi più che mai una contaminazione virtuosa

24 luglio ore 10

Quale ruolo oggi le imprese possono assumere nello sviluppo culturale della società e di un territorio? Perché investire in cultura? Quali benefici per le imprese? La Responsabilità Culturale è una declinazione della Responsabilità Sociale, e ha proprie modalità, strumenti e buone pratiche. Durante l’incontro verranno presentati alcuni dei progetti protagonisti del Premio CULTURA + IMPRESA 2019-2020 e si approfondiranno le esigenze emerse nel periodo post Covid-19.

Partecipano:
Francesco Moneta, Fondatore The Round Table
Fanny Liotto, Manager Corporate Development Peggy Guggenheim Collection
Claudio Bertona, Project Leader Segnali d’Italia
Livio Livi, Direttore Risorse Umane e Relazioni Esterne Q8 Italia
Rossella Sobrero, presidente Koinètica

Evento del Salone Extra in collaborazione con il Premio Cultura + Impresa.

Le slide dei relatori

Claudio Bertona_Segnali d’Italia
Fanny Liotto_Guggenheim
Francesco Moneta_The Round table

 

Guarda la registrazione

Il Premio CULTURA + IMPRESA, promosso da Federculture e da The Round Table – in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture e ALES, ha l’obiettivo di premiare i migliori progetti di sponsorizzazione e partnership culturale, di produzione culturale d’impresa, e di applicazione dell’Art Bonus.

Il workshop di premiazione | 20 luglio ore 10
Grazie alla partecipazione dei protagonisti dei 9 Progetti vincitori, la premiazione sarà un’occasione unica e importante di confronto sulle ‘buone pratiche’ nel rapporto strategico tra cultura e impresa e nel partenariato Pubblico-Privato, con un focus sugli strumenti e i percorsi di Innovazione Digitale nelle Arti e nella Cultura.
Partecipano tra gli altri il Sottosegretario MIBACT Anna Laura Orrico e rappresentanti di Ales, Confindustria, Federculture, Ferpi.

Guarda la registrazione – Password c?i38D3t

 

Creare valore per l’impresa e i suoi stakeholder

Creare valore per l’impresa e i suoi stakeholder

Il Salone EXTRA – DIALOGHI

28 luglio 2020 | ore 18

La capacità di integrare la dimensione sociale e ambientale nella propria strategia sta cambiando il modo stesso di “fare impresa”. Quali sono le evoluzioni più recenti di questo cambiamento?

Ne parliamo in diretta con Francesco Perrini, professore ordinario del Dipartimento di Management e Tecnologia di Università Bocconi e Ylenia Esther Yashar, membro del network CSRnatives.

Guarda la registrazione

La smart community per il bene comune

La smart community per il bene comune

Il Salone EXTRA – DIALOGHI

21 luglio 2020 | ore 18

I beni comuni sono disponibili a tutti, ma allo stesso tempo vulnerabili. La loro tutela dipende dall’impegno di ciascuno. Che azioni si possono fare per rendere i cittadini più consapevoli e stimolare la partecipazione nella creazione di bene comune?

Ne parliamo in diretta con Francesca Ricciardi, professore associato di Organizzazione Aziendale dell’Università degli Studi di Torino e Camilla Serra Area Manager di Too Good To Go e membro del network CSRnatives.

Guarda la registrazione